Datore di lavoro |
Denominazione
|
Si inserisce la ragione sociale del datore di lavoro ovvero il cognome e il nome in caso di ditta individuale o di professionista
|
Codice fiscale
|
Si inserisce il codice fiscale numerico a 11 cifre. Le ditte individuali ed i professionisti inseriscono il proprio codice fiscale alfanumerico
|
Codice Ateco
|
Si inserisce il settore merceologico selezionando un codice della tabella "ATECO2007"
|
Pubblica amministrazione
|
Inserire SI se il datore di lavoro fa parte della Pubblica Amministrazione, NO in tutti gli altri casi
|
|
Sede legale |
Comune – CAP – Indirizzo
|
Si inseriscono i dati di localizzazione della sede legale del datore di lavoro. Il comune viene selezionato dalla tabella "comuni e stati esteri". La sede legale deve essere dislocata nel territorio nazionale
|
Telefono – Fax - e-mail
|
Si inserisce almeno una di queste informazioni
|
|
Legale rappresentante |
Cognome, nome, sesso, data di nascita, comune (o stato estero) di nascita, cittadinanza
|
Questi campi vengono compilati nel caso in cui il legale rappresentante sia di cittadinanza extracomunitaria o neo comunitaria in regime transitorio. Va compilato SEMPRE (anche per i datori di lavoro non extracomunitari) quando vengono compilati i campi relativi alla sezione Modello Q.
I campi relativi al sesso, comune o stato estero di nascita e cittadinanza vengono selezionati dalle tabelle di riferimento
|
Soggiornante in Italia
|
Indicare se il legale rappresentante, in caso sia cittadino extracomunitario, soggiorna regolarmente in Italia oppure no. Il soggiorno in Italia deve essere indicato quando il cittadino extracomunitario soggiorna per periodi superiori a 3 mesi.
|
Titolo di soggiorno
|
Questo campo viene compilato solo nel caso in cui il legale rappresentante sia di cittadinanza extracomunitaria o neo comunitaria in regime transitorio e sia soggiornante in Italia.
La voce "in rinnovo" indica il possesso di un documento scaduto per il quale è stata avanzata richiesta di rinnovo non ancora evasa
|
Numero titolo di soggiorno
|
Questo campo viene compilato solo nel caso in cui il legale rappresentante sia di cittadinanza extracomunitaria o neo comunitaria in regime transitorio e sia soggiornante in Italia. Si inserisce il numero della carta o del permesso di soggiorno in corso di validità. In caso di documento "in rinnovo" viene indicato il numero di ricevuta rilasciata dall'ufficio postale presso il quale è stata inoltrata l'istanza di rinnovo
|
Motivo titolo di soggiorno
|
Questo campo viene compilato solo nel caso in cui il legale rappresentante sia di cittadinanza extracomunitaria o neo comunitaria in regime transitorio e sia soggiornante in Italia. Si inserisce il motivo del titolo di soggiorno selezionandolo dalla tabella "motivo permesso"
|
Scadenza titolo di soggiorno
|
Questo campo viene compilato solo nel caso in cui il legale rappresentante sia di cittadinanza extracomunitaria o neo comunitaria in regime transitorio e sia soggiornante in Italia. Si inserisce la data di scadenza del permesso di soggiorno, o documento equivalente, al momento della comunicazione, sia nel caso di primo permesso che dei successivi rinnovi.
In caso di documento "in rinnovo" va inserita la data di scadenza del permesso di soggiorno originaria.
In caso di documento "in attesa di permesso" va indicata la data "convenzionale" 01/01/1900.
In caso di "carta permanente" si inserisce la data convenzionale 31/12/2099. Nel caso in cui lo status è valorizzato con il campo "altro provvedimento", si inserisce la data del provvedimento medesimo
|
Questura rilascio titolo di soggiorno
|
Questo campo viene compilato solo nel caso in cui il legale rappresentante sia di cittadinanza extracomunitaria o neo comunitaria in regime transitorio e sia soggiornante in Italia. Si inserisce la sede della questura che ha rilasciato il titolo di soggiorno. Il campo non va compilato nel caso in cui il titolo di soggiorno sia "in attesa di permesso" o "in rinnovo" o "altro provvedimento".
|
|
Sede operativa |
Comune – CAP – Indirizzo
|
Si inseriscono i dati di localizzazione del luogo ove si svolge la prestazione di lavoro.
In caso di lavoro a domicilio si riferiscono alla sede di lavoro in cui viene tenuto il registro aziendale dei lavoratori a domicilio. In caso di telelavoro si riferiscono alla sede di lavoro cui il lavoratore è assegnato come risultante dall' informativa scritta fornitagli ai sensi della Direttiva 91/533/CEE".
Per la comunicazione di instaurazione o proroga del rapporto di lavoro si riferiscono alla sede di lavoro assegnata all'atto dell'assunzione. In caso di comunicazione di trasferimento si riferiscono alla sede di lavoro cui il lavoratore viene trasferito. Per la comunicazione di distacco si riferiscono alla sede di lavoro del distaccante. Per la comunicazione di cessazione si riferiscono alla sede di lavoro cui il lavoratore è assegnato al momento della cessazione.
Il comune si seleziona dalla tabella "comuni e stati esteri".
Il campo "comune sede di lavoro" identifica il servizio competente.
Questi campi devono essere compilati anche se uguali a quelli della sede legale.
|
Telefono – Fax - e-mail
|
Si inserisce almeno una di queste informazioni
|
|
Lavoratore |
Codice fiscale
|
Si inserisce il codice fiscale del lavoratore anche nei casi in cui lo stesso viene rilasciato in via provvisoria. In questi ultimi casi esso è composto da 11 caratteri numerici
|
Cognome – nome - sesso - data di nascita - comune o stato estero di nascita
|
Si inseriscono le informazioni anagrafiche del lavoratore. I campi relativi al sesso e comune o stato estero di nascita vengono selezionati dalle tabelle di riferimento
|
|
Domicilio |
Comune - CAP – Indirizzo
|
Si inseriscono il Comune, il CAP e l'indirizzo del domicilio del lavoratore. il Comune si seleziona dalla tabella "Comuni e stati esteri". Tale campo identifica il servizio competente nel cui elenco anagrafico va inserito il lavoratore. Il domicilio del lavoratore deve essere nel territorio nazionale. Nei casi di domicilio all'estero va indicata la sede ove ha luogo la prestazione di lavoro
|
|
Cittadinanza |
Cittadinanza
|
Si inserisce la cittadinanza del lavoratore selezionandola dalla tabella "cittadinanza"
|
Titolo di soggiorno
|
Questo campo viene compilato nel caso in cui il lavoratore sia di cittadinanza extracomunitaria o neo comunitaria in regime transitorio. La tipologia viene selezionata dall'apposita tabella "status straniero".
La voce " in rinnovo" indica il possesso di un documento scaduto per il quale è stata avanzata richiesta di rinnovo non ancora evasa
|
Numero titolo di soggiorno
|
Si inserisce il numero della carta o del titolo di soggiorno in corso di validità. In caso di documento "in rinnovo" viene indicato il numero di ricevuta rilasciata dall'ufficio postale presso il quale è stata inoltrata l'istanza di rinnovo
|
Motivo del titolo di soggiorno
|
Si inserisce il motivo del titolo attingendo dalla tabella "motivo permesso"
|
Scadenza del titolo di soggiorno
|
Si inserisce la data di scadenza del titolo di soggiorno, o documento equivalente, al momento della comunicazione, sia nel caso di primo titolo che dei successivi rinnovi.
In caso di documento "in rinnovo" va inserita la data di scadenza del titolo di soggiorno originaria.
In caso di documento "in attesa di titolo" va indicata la data "convenzionale" 01/01/1900.
In caso di "carta permanente" si inserisce la data convenzionale 31/12/2099.
Nel caso in cui lo status è valorizzato con il campo "altro provvedimento", si inserisce la data del provvedimento medesimo
|
Questura rilascio titolo di soggiorno
|
Si inserisce la sede della questura che ha rilasciato il titolo di soggiorno selezionandola dalla tabella "Questure". Il campo non va compilato nel caso in cui il titolo di soggiorno sia "in attesa di permesso", "in rinnovo" o "altro provvedimento".
|
Sussistenza della sistemazione alloggiativa
|
Da compilare in caso di assunzione di lavoratore extracomunitario soggetto all'invio del Modello Q (Modello di contratto di soggiorno ex art. 5 D. Lgs. 286/98 e successive modifiche). E' necessario compilare il campo con "SI" per indicare che il datore di lavoro si impegna a garantire la sistemazione alloggiativa
|
Impegno del datore di lavoro al pagamento delle spese per il rimpatrio
|
Da compilare in caso di assunzione di lavoratore extracomunitario soggetto all'invio del Modello Q (Modello di contratto di soggiorno ex art. 5 D. Lgs. 286/98 e successive modifiche). E' necessario compilare il campo con "SI" per indicare che il datore di lavoro si impegna al pagamento delle spese
|
|
Istruzione |
Livello di studio
|
Si inserisce il livello di istruzione del lavoratore selezionando l'informazione livello di studio dalla tabella "titolo di studio" .
Nel caso di lavoratori stranieri va valorizzata sempre la voce "nessun titolo di studio"
|
|
Tipologia di rapporto
|
Si inserisce il tipo di contratto che regola il rapporto di lavoro che si instaura, ivi compresi i tirocini e le altre esperienze lavorative assimilate. Il codice relativo viene selezionato dalla tabella "Tipo contratti".
|
Tipo di orario
|
Si inserisce la tipologia dell'orario di lavoro, secondo la tabella "tipo orario". Nei soli casi in cui non sia possibile indicare la tipologia di orario (ad es. "contratto di agenzia) si può inserire il codice "N-Non Definito"
|
Socio lavoratore
|
Si inserisce nel caso in cui il datore di lavoro è una società cooperativa ed il lavoratore è o meno socio della stessa. Negli altri casi si inserisce sempre NO
|
Ore settimanali medie
|
Si inserisce il numero di ore medio settimanale solo nel caso di rapporto di lavoro a tempo parziale, arrotondando gli eventuali decimali sempre per eccesso. E' obbligatorio lasciare il campo vuoto in caso di tempo pieno.
|
Contratto collettivo applicato
|
Si inserisce il contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro, selezionando dalla tabella "CCNL". Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcuno dei contratti collettivi indicati in tabella si utilizza il codice "CD". Qualora non venga applicato alcun contratto si utilizza il codice "ND". Il codice "ND" va utilizzato anche per i rapporti di Tirocinio.
|
Livello di inquadramento
|
Si inserisce il livello di inquadramento così come previsto dal sistema di classificazione professionale del CCNL applicato al rapporto di lavoro.
Per tutte le situazioni in cui non venga applicato alcun contratto collettivo si utilizza il codice "ND"
|
Retribuzione/Compenso
|
Si inserisce il compenso lordo annuo. Nei rapporti di Apprendistato il campo va compilato con il dato relativo al primo anno di contratto. In caso di rapporto di tirocinio va inserito il compenso totale previsto per il tirocinio.
Per tutte le tipologie di rapporto di lavoro (ad esempio il contratto di agenzia) per le quali è impossibile calcolare la retribuzione si utilizza il valore "zero". Il valore "zero" può essere utilizzato anche nel caso di rapporti di tirocinio con soggetti che percepiscono assegni di sostegno al reddito.
|
|
In questa sezione vengono indicati i dati identificativi del lavoratore coobbligato, in caso di contratto di lavoro ripartito (art. 41 d.lgs 276/2003).
I campi ed il loro significato sono gli stessi del quadro "lavoratore".
|
Data Inizio
|
Si inserisce la data di inizio del rapporto di lavoro
|
Data fine rapporto
|
Si inserisce la data di fine rapporto per tutti i contratti diversi da quelli a tempo indeterminato. Nel caso di contratto a tempo determinato per sostituzione va indicata la data presunta di fine rapporto.
In caso di rapporto di apprendistato si deve inserire la data di fine rapporto che viene intesa come data di fine del periodo formativo.
|
Data fine periodo formativo
|
In caso di Apprendistato indicare la data in cui termina il periodo formativo. In caso di Apprendistato per lavoratori stagionali la data di fine rapporto e la data di fine periodo formativo coincidono.
|
Codice agevolazione
|
Si inserisce il codice agevolazione selezionandolo dalla tabella 'agevolazioni', secondo la codifica INPS per il versamento agevolato dei contributi previdenziali. Possono essere indicati più codici in caso di agevolazioni multiple.
|
Qualifica professionale ISTAT
|
Si inserisce la qualifica professionale assegnata al lavoratore all'atto dell'assunzione, selezionandola dalla tabella "CP 2011"
|
Lavoratore in mobilità
|
Indicare se il lavoratore è regolarmente iscritto alla lista di mobilità.
|
Lavoro stagionale
|
Indicare se trattasi di lavoro stagionale.
|
Assunzione effettuata ai sensi della L.68/99
|
Indicare se l'assunzione è stata effettuata in ottemperanza agli obblighi della L.68/99
|
Data nulla osta/convenzione
|
Si inserisce la data del nulla osta di avviamento rilasciato dal servizio competente, ovvero la data della convenzione stipulata con il medesimo servizio, nel caso in cui l'assunzione è computabile ai sensi della legge n° 68 del 12 Marzo 1999. La comunicazione è valida anche ai fini degli adempimenti di legge relativi agli uffici "disabili e categorie protette"
|
Numero atto
|
Si inserisce il numero dell'atto di cui al campo precedente
|
Lavoro in agricoltura
|
Selezinare se si tratta di lavoro agricolo.
|
Giornate lavorative previste
|
Per le sole comunicazioni riferite agli operai agricoli a tempo determinato si inseriscono le giornate lavorative presunte. La comunicazione delle giornate effettive non è oggetto del modulo Unificato Lav
|
Tipo lavorazione
|
Si inserisce il tipo di lavorazione solo per le comunicazioni dei rapporti di lavoro agricoli
|
|
TIROCINI [quadro 2.2.8]
|
Questa sezione è obbligatoria in caso di rapporti di tirocinio. I tirocini oggetto di comunicazione obbligatoria sono solamente quelli di tipo extracurricolare. Come indicato nelle Linee guida in materia di tirocini (Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 24.1.2013) non sono oggetto di comunicazione: tirocini curriculari; periodi di pratica professionale e tirocini previsti per l'accesso alle professioni ordinistiche; tirocini transnazionali; tirocini per soggetti extracomunitari promossi all'interno delle quote di ingresso; tirocini estivi. Rispetto alla Tabella "Categoria Tirocinante" si specifica i codici da 04 a 07 (neoqualificato, neodiplomato, neolaureato, neodottorato) si riferiscono a soggetti che abbiano conseguito il relativo titolo di studio da non più di 12 mesi. Di seguito vengono indicati i titoli di studio che si riferiscono a ciascuna voce: Cod. 04 Neoqualificato: attestato di qualifica di operatore professionale Cod. 05 Neodiplomato: diploma professionale di tecnico, diploma liceale, diploma di istruzione tecnica, diploma di istruzione professionale, certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS), diploma di tecnico superiore (ITS) Cod. 06 Neolaureato: laurea, diploma accademico di primo livello, laurea magistrale, diploma accademico di secondo livello, master universitario di primo livello, diploma accademico di specializzazione (I), diploma di perfezionamento o master (I) Cod. 07 Neodottorato: dottorato di ricerca, diploma accademico di formazione alla ricerca, diploma di specializzazione, master universitario di secondo livello, diploma accademico di specializzazione (II), diploma di perfezionamento o master (II)
|
Tipologia soggetto promotore
|
Si inserisce la tipologia del soggetto promotore. Il codice relativo viene selezionato dalla tabella "Soggetto Promotore"
|
CF soggetto promotore
|
Indicare il CF del soggetto promotore del tirocinio
|
Denominazione
|
Si inserisce la denominazione del soggetto promotore
|
Categoria tirocinante
|
Si inserisce la categoria del tirocinante. Il codice relativo viene selezionato dalla tabella "Categoria Tirocinante"
|
Tipologia tirocinio
|
Si inserisce la tipologia del tirocinio. Il codice relativo viene selezionato dalla tabella "Tipologia Tirocinio"
|
|
PROROGA [quadro 2.2.5]
|
Questa sezione viene compilata solo se il rapporto di lavoro è a termine o comunque di durata temporanea (es. co.co.pro), allorché lo stesso venga prorogato oltre il termine stabilito inizialmente, senza una trasformazione del rapporto stesso.
Questa sezione viene altresì compilata nel caso di prosecuzione del contratto, quando la scadenza del rapporto di lavoro non è deducile a priori, come nel caso delle sostituzione per maternità, ovvero per lo slittamento del termine finale del rapporto di lavoro (es: a seguito di sospensione del rapporto o prolungamento del periodo di apprendistato, tirocinio, inserimento lavorativo, contratto a progetto, contratto di formazione lavoro).
In caso di proroga di un lavoratore già distaccato o già in comando, il datore di lavoro dovrà re-inoltrare anche l'intera comunicazione di trasformazione per distacco/comando con l'indicazione del nuovo periodo.
La comunicazione di prosecuzione del periodo formativo ex art.2 comma 1 lett.H del TU va effettuata utilizzando il presente quadro. In quest'ultimo caso la data di fine proroga si intende come nuovo termine del periodo formativo.
|
Data fine proroga
|
Si inserisce la data del nuovo termine del rapporto di lavoro a seguito della proroga o la proroga del periodo formativo in caso di rapporto di Apprendistato.
|
|
TRASFORMAZIONE [quadro 2.2.6]
|
Questa sezione viene compilata nei casi di trasformazione del rapporto di lavoro, di trasferimento del lavoratore, di distacco o comando del lavoratore.
Nel caso in cui il rapporto di lavoro è oggetto di più tipologie di trasformazione (esempio trasformazione contestuale del rapporto di lavoro da tempo determinato parziale a tempo indeterminato pieno), il modulo deve essere compilato ed inviato per ogni singola tipologia di trasformazione.
Ad eccezione del campo 'data inizio' tutti i campi si riferiscono al rapporto di lavoro dopo la sua trasformazione.
N.B.: L'obbligo di comunicazione della trasformazione da contratto di apprendistato a contratto a
tempo indeterminato permane per i contratti in essere alla data di entrata in vigore del T.U. (25
ottobre 2011). I contratti di apprendistato instaurati secondo il T.U. non sono soggetti alla
comunicazione di trasformazione.
|
Data trasformazione
|
Si inserisce la data in cui ha inizio il rapporto di lavoro trasformato
|
Codifica trasformazione
|
Si inserisce la tipologia della trasformazione del rapporto di lavoro, selezionandola dalla tabella "co_trasformazionerl". Si tenga presente che la tipologia "Progressione verticale nella PA" può essere utilizzato solamente dalla Pubblica Amministrazione. Il codice "FF – Fine Periodo Formativo" può essere utilizzato solo nel caso di termine anticipato del periodo formativo nei rapporti di Apprendistato.
|
|
Trasferimento lavoratore Questi campi si riferiscono alla tipologia "trasferimento del lavoratore", vale a dire allorché si verifica l'assegnazione definitiva del lavoratore da una sede ad altra sede di lavoro dello stesso datore di lavoro |
Comune sede di lavoro precedente
|
Si inserisce il Comune della sede di lavoro assegnata al lavoratore prima del trasferimento, selezionandolo dalla tabella "comuni e stati esteri"
|
Indirizzo sede di lavoro precedente
|
Si inserisce l'indirizzo della sede di lavoro indicata al campo precedente
|
|
Distacco/comando Questi campi si riferiscono alla tipologia "distacco" o "comando", vale a dire allorché il lavoratore è posto temporaneamente a disposizione di un altro datore di lavoro ai sensi dell'articolo 30 del d.lgs 297/2003 e degli articoli 23-bis e 32 del d.lgs 165/2001 |
Codice fiscale datore distaccatario/comandatario
|
Si inserisce il codice fiscale del datore di lavoro presso il quale il lavoratore è distaccato o comandato (distaccatario o comandatario).
Si inserisce il codice fiscale numerico a 11 cifre. Le ditte individuali ed i professionisti inseriscono il proprio codice fiscale alfanumerico. Il campo non va compilato in caso di datore di lavoro estero
|
Denominazione datore di lavoro distaccatario/comandatario
|
Si inserisce la ragione sociale del datore di lavoro distaccatario o comandatario ovvero cognome e nome in caso di ditta individuale o professionista
|
Settore
|
Si inserisce il settore d'attività del datore di lavoro distaccata rio o comandatario, selezionandolo dalla tabella "Ateco2007"
|
PAT INAIL
|
Si inserisce la Posizione Assicurativa Territoriale del datore di lavoro distaccatario o comandatario assegnata dall'INAIL. In caso di ditta di nuova costituzione che non ha ancora la PAT attribuita, va inserito il seguente codice:
00000000 In attesa di codice PAT
Alcune categorie di datori di lavoro non essendo soggette all'obbligo assicurativo inseriranno uno tra i seguenti codici:
99990000 Ditta Estera
99990001 Studi Professionali/Altro
99990002 Impiegati Agricoli
99991000 Colf
99991001 Operai Agricoli
99992000 Ministeri
Il campo non va compilato in caso di datore di lavoro estero
|
Comune – CAP - Indirizzo
|
Si inseriscono i dati relativi alla localizzazione della sede di lavoro del distaccatario o comandatario.
Telefono – Fax - e-mail
della sede di lavoro Si inserisce almeno una di queste informazioni, riferite alla sede di lavoro di cui ai campi precedenti.
|
Distacco parziale
|
Inserire SI se si tratta di un distacco a tempo parziale
|
Distacco presso azienda estera
|
In caso di distacco presso un datore di lavoro all'estero indicare SI e non compilare, nella parte relativa al datore distaccatario, il campo codice fiscale, il CAP e la PAT Inail
|
|
CESSAZIONE [quadro 2.2.7]
|
Questa sezione viene compilata per comunicare la cessazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Viene altresì compilata per comunicare la cessazione di un rapporto di lavoro temporaneo, allorché la cessazione avviene in data antecedente a quella originariamente comunicata al momento dell'instaurazione del rapporto di lavoro, o della sua proroga, o della sua trasformazione.
In caso di cessazione anticipata di un lavoratore distaccato o in comandato il datore di lavoro dovrà re-inoltrare prima della cessazione anche l'intera comunicazione di trasformazione con l'indicazione del nuovo periodo di distacco.
Ad eccezione del campo "data inizio" e "data fine rapporto" tutti i campi si riferiscono al rapporto di lavoro al momento della cessazione.
|
Data cessazione
|
Si inserisce la data in cui termina il rapporto di lavoro oggetto della comunicazione
|
Causa della cessazione
|
Si tenga presente che il motivo "Decadenza dal servizio" può essere utilizzato solamente dalla Pubblica Amministrazione
|
Data fine periodo formativo
|
In caso di Apprendistato si inserisce la data di termine del periodo formativo comunicata al momento dell'instaurazione del rapporto di lavoro o prorogata. In caso di Apprendistato per lavoratori stagionali la data di fine rapporto e la data di fine periodo formativo coincidono.
|
|
DATI INVIO [quadro 2.2.8] Dati del soggetto abilitato ( inserire entrambi solo se diverso dal datore di lavoro)
|
Soggetto che effettua la comunicazione se diverso da datore lavoro
|
Si inserisce la categoria del soggetto abilitato all'invio della comunicazione per conto del datore di lavoro, selezionandolo dalla tendina.
|
|
Codice fiscale del soggetto che effettua la comunicazione se diverso da datore lavoro
|
Si inserisce il codice fiscale numerico a 11 cifre o nel caso di ditte individuali e professionisti il proprio codice fiscale alfanumerico.
|
|
E-mail del soggetto che invia
|
E' l'e-mail dell utente autenticato. Viene recuperata automaticamente dal sistema in fase di invio.
|
|
Novità Cassa Edile Milano |
Informazioni
|
Dal 9 Settembre 2013 diventa operativo il collegamento tra i sistemi informatici delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza e di Cassa Edile di Milano che consente ad imprese e consulenti di notificare, simultaneamente, le comunicazioni obbligatorie per l'impiego di addetti al settore edile sia alle province sia a Cassa Edile.
Il trasferimento in tempo reale dei dati anagrafici dell'impresa, del lavoratore e delle informazioni inerenti il rapporto di lavoro, dal sistema della Provincia a Cassa Edile, comporterà un notevole risparmio di tempo e di attività da parte delle imprese e dei loro consulenti del lavoro, che non saranno più tenuti ad inserire gli stessi dati più volte. Tale trasmissione parallela consentirà infatti di ridurre l'onere della notifica a Cassa Edile e di ritrovare i dati del lavoratore già inseriti nella denuncia MUT di manodopera mensile occupata, proposta da Cassa Edile, per il mese di riferimento.
Anticipando, inoltre, le informazioni a Cassa Edile all'atto della formalizzazione del rapporto di lavoro, le imprese otterranno una più tempestiva fruizione di servizi, quali la fornitura di D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) prevista come prestazione assistenziale integrativa da Cassa Edile.
|
|